Our webstore uses cookies to offer a better user experience and we recommend you to accept their use to fully enjoy your navigation.
Anselmo d'Aosta
Nuovo prodotto
Titolo: Perché un Dio uomo?
Autore: Anselmo d'Aosta
Editore: Città Nuova
Collana: Minima
ISBN: 9788831114585
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Perché un Dio uomo?
Titolo: Perché un Dio uomo?
Autore: Anselmo d'Aosta
Editore: Città Nuova
Collana: Minima
ISBN: 9788831114585
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Gli scritti di Anselmo d'Aosta (1033-1109), l'abate del monastero di Bec eletto arcivescovo di Canterbury e primate della Chiesa d'Inghilterra nell'ottobre del 093, proclamato santo o dottore della Chiesa, costituiscono un corpus filosofico-teologico unico, di straordinaria importanza per la comprensione del pensiero medievale. Tra le sue opere, il Cur Deus homo (Perché un Dio uomo?, 1094-1098) è certamente la più impegnativa sul piano dottrinale. Redatto in forma dialogica (tra Anselmo e Bosone) e articolato in due libri di diversa lunghezza, il Cur Deus homo è storicamente legato alla dottrina della sostituzione o soddisfazione vicaria: la salvezza dell'umanità è resa possibile dall'offerta libera che il Cristo, Dio-uomo, fa di se stesso al Padre per pagare il debito contratto dall'uomo con il peccato d'origine. Quando inizia a comporre l'opera, Anselmo è consapevole che, oltre alle polemiche con gli ebrei, sullo sfondo ci sono anche orientamenti di pensiero che si rifanno alla religione islamica e istanze culturali che si alimentano all'insegnamento delle scuole secolari. Se, quindi, i suoi interlocutori diretti sono i cristiani, le argomentazioni sono in realtà più ampie.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.