Our webstore uses cookies to offer a better user experience and we recommend you to accept their use to fully enjoy your navigation.
La ballata del cavallo bianco
Nuovo prodotto
Dedicato all’amatissima moglie Frances, il poemetto epico racconta della battaglia di Ethandune, storicamente accaduta nel 878, con cui Alfred, re del Wessex, combattè e sconfisse definitivamente i Danesi.
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
La ballata del cavallo bianco
Dedicato all’amatissima moglie Frances, il poemetto epico racconta della battaglia di Ethandune, storicamente accaduta nel 878, con cui Alfred, re del Wessex, combattè e sconfisse definitivamente i Danesi.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Siamo in Inghilterra nell’anno 878. Il protagonista di questa avventura (perché Chesterton definisce così la storia che scrive: “l'avventura di un grande eroe che tiene il suo fortino su un’ isola in mezzo ad un fiume”) è Alfred re del Wessex, regno e che si trovava nel Sud-Ovest dell’Inghilterra, prima della nascita di uno stato unitario,.
Il regno di Alfred è in pericolo: tutta l’Inghilterra, infatti, è preda da tempo dell’invasione del popolo dei Danesi. Quando la storia inizia, Alfred ha già combattuto più volte contro gli invasori, con esiti alterni, ma ora il destino dell’Inghilterra è nel momento più cupo, perché il dilagare dei Danesi sotto la guida di re Guthrum è diventato come «un’enorme ondata di alta marea», che ha sommerso quasi tutto il paese. Alfred è barricato nella sua fortezza ad Athelney e sa che lo attende una nuova guerra e sa anche che sarà una guerra impari: il nemico è forte e numeroso, il contingente di Alfred è, invece, indebolito e scarso.
Alfred, allora, decide di mettersi in viaggio alla ricerca non di semplici alleati, ma di amici «ancora vivi e disposti a morire».
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.